Dona ora

ACRA NEWS

MOPANDJ: monitoraggio partecipativo in Ciad

mopandj acra ciad

MOPANDJ: è stato lanciato il sistema di segnalazione partecipativa a N’Djamena!

MOPANDJ - Monitoraggio Partecipativo a N'Djamena - è la nuova piattaforma digitale attraverso la quale cittadini e cittadine della capitale del Ciad possono segnalare problemi legati ai servizi igienico-sanitari e alla gestione dei rifiuti nei loro quartieri.

Realizzata nel progetto di ACRA in Ciad “Una strategia sostenibile per le popolazioni vulnerabili di N'Djamena: azioni multisettoriali per prevenire le crisi alimentari e climatiche.
Scopri di più sotto. 


Un piano comunale per affrontare le crisi climatiche e ambientali di N’Djamena.

Nel 2023 è stato elaborato un piano di emergenza comunale per dare una risposta alle numerose crisi alimentari e climatiche che la popolazione di N'Djamena, capitale del Ciad, si trova ad affrontare.

Il piano è stato elaborato all’interno del progetto "Nutrire la città: programma integrato per un'alimentazione sufficiente e di qualità per le popolazioni rifugiate e autoctone del 1° arrondissement di N'Djamena - AID 12398” realizzato da ACRA in collaborazione con il Comune di N'Djamena e sostenuto dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

Il Piano di Contingenza è stato ufficialmente approvato il 13 giugno 2023, dal Comitato direttivo delle politiche alimentari urbane (CPPAU) della città di N'Djamena e vede ACRA impegnata a realizzare alcune sue azioni prioritarie.

Tra queste, la creazione di un sistema pilota di allerta nel 9° arrondissement di N’Djamena, volto a rafforzare le capacità locali di prevenzione e gestione dei problemi di igiene e rifiuti nei quartieri di Ngueli, Ngoumna, Walia e Toukra.


Il sistema MOPA

MOPANDJ https://www.mopandj.com/ è la piattaforma digitale sviluppata da ACRA per consentire agli abitanti di segnalare in modo immediato, semplice e accessibile, problemi legati ai servizi igienico-sanitari e alla gestione dei rifiuti nei loro quartieri, tra cui: rifiuti non raccolti, canali di scolo intasati, zone con acqua stagnante e altre situazioni critiche.

MOPANDJ consente di classificare gli avvisi, di monitorarne l'elaborazione e di facilitarne la risoluzione.

Il sistema ha, quindi, lo scopo di rafforzare le capacità della capitale del Ciad di prevenire e gestire le crisi attraverso interventi di assistenza diretta alla popolazione autoctona, rifugiata e rimpatriata (retournée) nell’ambito della salute, dell’educazione e della sicurezza alimentare.


La Piattaforma è stata creata da ACRA in stretta collaborazione con i servizi pubblici e le Organizzazioni della società civile (OSC), per rispondere efficacemente alle esigenze delle comunità di riferimento, all’interno del progetto “Una strategia sostenibile per le popolazioni vulnerabili di N'Djamena: azioni multisettoriali per prevenire le crisi alimentari e climatiche - AID 012633”, di ACRA in collaborazione con il Comune di N'Djamena e finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

 

acra ciad progetto crisi alimentai e climatiche