Italia, città metropolitane di: Cosenza, Napoli, Piacenza, Bologna, Pordenone, Roma, Milano, Siena
24 mesi
L’insegnamento dell’educazione alla cittadinanza globale è una delle priorità attuali a livello nazionale. L’intervento è concepito, quindi, come un programma educativo attuato nel contesto di educazione formale che ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza degli/lle insegnanti, studenti/sse delle scuole superiori e universitari/e riguardo la trasversalità della tematica di genere.
La strategia dell’iniziativa poggia sull’integrazione di strumenti e metodologie di intervento che generalmente operano in settori non connessi tra loro (Educazione alla Cittadinanza Globale, Educazione alle differenze, Formazione Universitaria, Orientamento, ecc.) ma si rivolgono agli stessi target (mondo della scuola, docenti, giovani) al fine di sperimentare un modello innovativo capace di dare priorità alla questione di genere come strumento chiave per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Obiettivo generale:
Obiettivo specifico:
Il progetto vuole contribuire alla realizzazione dell'SDG 5 dell'Agenda 2030: "Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze".
Beneficiari diretti:
Beneficiari indiretti: