Dona ora
icona ambiente

Capaci di cambiare

giovani

Capaci di cambiare

Dove

Italia, città metropolitana di Milano

Durata

12 mesi

Descrizione

Il progetto promuove attività sull’apprendimento, sulla sperimentazione di un modello di meta-progettazione e sulla pianificazione di interventi volti alla partecipazione giovanile e all’empowerment di comunità basato sul riconoscimento delle condizioni strutturali e dei processi che interagiscono nella promozione e realizzazione dei percorsi fra gruppi e istituzioni della comunità locale.
L’approccio prevede di rafforzare le competenze organizzative interne dell’organizzazione (area programmi Italia–Europa) ed a integrare e valorizzare le competenze metodologiche e tematiche applicabili nel lavoro di rete, in una logica di promozione del cambiamento partecipato.

Obiettivi

Obiettivo generale:

  • Rafforzare la capacità di progettazione strategica e di implementazione degli interventi di inclusione giovanile di ACRA in Italia attraverso un percorso di formazione-consulenza per valorizzare le competenze presenti e ottimizzare i processi gestionali.

Obiettivi specifici:

  • Favorire l’esplorazione e la ridefinizione delle TOC (Teorie del Cambiamento) perseguite e perseguibili, nonché il riallineamento delle metodologie e strategie di azione che determinano concretamente l’intervento nel territorio di riferimento con un focus sulla partecipazione giovanile;
  • Migliorare le capacità dello staff operativo (equipe educativa e staff di coordinamento) per l’ identificazione dei fattori che intervengono nei processi volti all’empowerment delle comunità territoriali.
  • Migliorare le capacità dello staff ACRA (area Italia –Europa) di collaborazione e lavoro di rete fra “saperi” e attori diversi.
  • Aumentare le conoscenze metodologiche dello staff educativo legate a: la conduzione e la gestione dei processi di gruppo, e fra gruppi, volta all’analisi dei bisogni, alla progettazione partecipata e all’attivazione di interventi in contesti definiti.
  • Sperimentare strumenti e modelli di progettazione partecipata volti allo sviluppo di relazioni positive tra i diversi soggetti sociali e istituzionali.
  • Aumentare le conoscenze connesse all’elaborazione di sistemi di valutazione, quale strumento dialogico entro la pluralità di attori e processi, utile a monitorare e riorientare sinergicamente gli interventi.

Attività

  • Laboratorio di Comunità e seminari di formazione/orientamento su empowerment comunitario.
  • Seminari metodologico-operativi per l'animazione delle reti e dei percorsi di empowerment.
  • Conduzione ed animazione dei gruppi e delle reti.
  • Aggiornamento piano strategico del Settore Italia-Europa e TOC per Programma di inclusione e partecipazione giovanile.
  • Attività di coaching e tutoring.

Impatto

Beneficiari diretti:

  • Personale ACRA nell’area programmi Italia-Europa
  • Soggetti chiave della rete territoriale

 

Finanziatore principale

 cariplo logo trasp blu

 

 

Partner

ACRA (capofila)
LaEsse s.c.s.