Dona ora
icona cibo

AgroFutur

donne in azione per la sicurezza alimentare in niger

AgroFutur: opportunità di impiego per i giovani in un sistema agroalimentare urbano sostenibile

Dove

Niger, città di Niamey

Durata

36 mesi

Descrizione

In Niger, paese in cui ACRA lavora dal 2018 con interventi dedicati principalmente alla sovranità alimentare e all’accesso a cibo sano e di qualità, permangono e crescono problemi legati al cambiamento climatico e alla presenza di conflitti interni, i quali incidono fortemente sull’insicurezza alimentare della popolazione. Inoltre, una crisi occupazionale sta colpendo soprattutto le giovani generazioni che hanno scarso accesso a percorsi formativi qualificati e difficoltà nell’intraprendere attività di tipo imprenditoriale.
La crescente densità abitativa della capitale Niamey, dove confluiscono la maggior parte dei giovani in cerca di opportunità di lavoro e flussi di popolazione rifugiata interna, comporta sempre maggiori richieste alimentari e la creazione di posti di lavoro nel settore agroalimentare.
Per questo il progetto AgroFutur, guidato da CISV con ACRA e partner, concentra le proprie attività proprio nell’area urbana della città di Niamey, con l’intento di migliorare le opportunità lavorative dei giovani in ambito agricolo e alimentare.

Obiettivi

Obiettivo generale:

  • Contribuire a porre fine alla fame, alla piena occupazione e a un lavoro dignitoso per la popolazione urbana e periurbana di Niamey

Obiettivo specifico:

  • Consentire l’accesso ad opportunità di lavoro dignitoso e di autoimpiego a giovani, donne e persone sfollate di Niamey, in un sistema agroalimentare urbano sostenibile.

Gli obiettivi del progetto contribuiscono al raggiungimento degli SDGs n°2 (Sconfiggere la fame), 4 (Istruzione di qualità) e 8 (Lavoro dignitoso e crescita economica) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Attività

  • Sviluppo di un servizio di orientamento professionale;
  • Creazione di borse di studio;
  • Incentivi economici per la creazione di imprese;
  • Realizzazione di micro-orti urbani;
  • Diffusione di teorie e pratiche agroecologiche;
  • Attività formative e di coaching per le imprese;
  • Fiera annuale dell’impiego;
  • Studi su dinamiche di genere in relazione all’inclusione socio-economica delle donne;
  • Formazione sulla protezione all’infanzia;
  • Studi di analisi del contesto ambientale;
  • Formazione di 20 formatori comunitari agro-ecologici;
  • Supporto all’organizzazione di canali di commercializzazione per prodotti agroalimentari;
  • Campagna di sensibilizzazione ed informazione sulla migrazione;
  • Concorso artistico per giovani su migrazione e lavoro dignitoso. 

Impatto

Beneficiari diretti:

  • Gli insegnanti, gli studenti e le studentesse di 3 istituti scolastici di formazione secondaria;
  • 60 giovani beneficiari e beneficiarie di borse di studio;
  • 2 studenti/studentesse universitari/e beneficiari di borse di studio universitario;
  • 20 giovani promotori/promotrici di impresa, accompagnati e sostenuti nell’avvio di microimprese ed in attività B2B;
  • 30 giovani con statuto di IDPs (persone rifugiate, sfollate interne) che verranno accompagnati e sostenuti nell’avvio di AGR (attività generatrici di reddito);
  • 30 operatori economici locali coinvolti in attività B2B a beneficio dei giovani promotori di impresa;
  • Almeno 1500 giovani e 30 stakeholders (operatori economici, istituzioni di formazione, incubatori, istituti di credito) dell’area di intervento coinvolti in forum dell’impiego e dell’autoimpiego;
  • Almeno 20 promotrici di impresa e imprenditrici senior coinvolte in un programma di mentoring per l’imprenditoria femminile;
  • 100 famiglie IDPs beneficiarie di kit e formazione per l’avvio di orti urbani.

Finanziatore principale

ministero interno logo low

 

Partner

CISV (capofila)
ACRA
FCMN Nya (Fédération Nationale des Coopératives Maraîchères du Niger Niya)
NigeriElles

Altri enti coinvolti

CISAO (Centro Interdipartimentale di Ricerca e Cooperazione Tecnico Scientifica con l’Africa - Università degli studi di Torino)

Progetto: AgroFutur: opportunità di impiego per i giovani in un sistema agroalimentare urbano sostenibile