Dona ora

ACRA NEWS

Terzo Seminario di economia circolare in Ecuador

ecuador: terzo seminario economia circolare

Terzo Seminario di Economia Circolare in Ecuador. 
Il 17 e 18 giugno 2025 si è tenuta a Cuenca, in Ecuador, la terza edizione del Seminario Internazionale di Economia Circolare.

L'evento è stato organizzato nel progetto “Futuro circolare” di ACRA in collaborazione con WWF Ecuador e altri attori locali.

 

 

Un evento per ispirare la transizione circolare

Con più di 350 partecipanti provenienti da diversi settori (pubblico, privato e accademico) la Terza Edizione del Seminario Internazionale di Economia Circolare in Ecuador ha creato uno spazio di dialogo su tre temi fondamentali per lo sviluppo sostenibile del Paese:

  • gestione dell'acqua
  • gestione dei materiali plastici
  • strumenti per misurare la circolarità nelle piccole e medie imprese

 

Dalla teoria alla pratica: conoscenze e strumenti per un futuro più sostenibile

L’evento, attraverso la combinazione di presentazioni, tavole rotonde e workshop pratici, ha facilitato il confronto tra esperti nazionali e internazionali e stimolato l’elaborazione di piani d’azione concreti. I risultati dei laboratori contribuiranno ai lavori del Forum Nazionale sull’Economia Circolare, favorendo così un dialogo strutturato per l’adozione di politiche pubbliche e comportamenti più sostenibili.

Tra gli argomenti affrontati, è emersa l’urgenza di ripensare il rapporto con le risorse idriche. L’economia circolare applicata alla gestione dell'acqua può infatti ridurre i costi, mitigare l’inquinamento e migliorare la resilienza dei territori. Alcuni esempi concreti ed efficaci per fronteggiare la crisi idrica sono soluzioni basate sulla natura, come zone umide artificiali e giardini pluviali.

Un altro punto fondamentale affrontato durante la conferenza è la gestione dei materiali plastici: in un contesto globale caratterizzato dall’eccessiva produzione di plastica, l’economia circolare offre un’opportunità per invertire la rotta. Ridisegnare i prodotti, sostituire materiali inquinanti, creare nuovi modelli di business sostenibili: sono azioni non solo possibili, ma necessarie.

Infine, particolare attenzione è stata dedicata al ruolo strategico delle PMI nella transizione circolare. Gli ospiti intervenuti hanno evidenziato l'importanza di integrare pratiche sostenibili all’interno dei processi aziendali, sottolineando come anche le piccole e medie imprese possono contribuire attivamente alla costruzione di un’economia più equa, resiliente e redditizia.

 

 GUARDA LA REGISTRAZIONE COMPLETA DEL SEMINARIO

 

Il ruolo di ACRA per l’Economia Circolare in Ecuador

Dal 2019 ACRA è tra gli organizzatori del Forum Nazionale di Economia Circolare in Ecuador, uno spazio permanente di confronto, diffusione e partecipazione sui temi della transizione circolare. Attraverso iniziative come i webinar realizzati con la Pontificia Università Cattolica dell’Ecuador (PUCE) e le collaborazioni con istituzioni pubbliche nazionali, il Forum ha affrontato negli anni temi strategici come il riutilizzo dei rifiuti organici, l’uso di materiali di recupero, la gestione integrata dei rifiuti e la circolarità negli acquisti pubblici. Questo impegno di ACRA si inserisce in un quadro più ampio di progetti attivi nel Paese, tra cui "Futuro Circolare", "EcoAdvance" e "Gestione Integrata dei Rifiuti Solidi".

Il Terzo Seminario Internazionale ha rappresentato chiaramente questo impegno di ACRA, non solo come evento di sensibilizzazione, ma anche come tappa di un percorso per costruire un futuro più equo, resiliente e rigenerativo in questo Paese.

L’evento è stato organizzato nel progetto Futuro Circolare di ACRA sostenuto dal FIEDS – Fondo Italo-Ecuadoriano per lo Sviluppo Sostenibile.

 

QUALCHE IMMAGINE DEL SEMINARIO

Terzo Seminario Economia Circolare Ecuador

Terzo Seminario Economia Circolare Ecuador