Dona ora

ACRA NEWS

Giovani, cambiamento e città. Evento Global Districts a Milano

campus Verba manent ACRA Empower

"Giovani protagonisti del cambiamento? Città in dialogo per politiche e pratiche inclusive” il 23 maggio 2025 a Milano

Il primo evento a Milano del progetto Global Districts, co-organizzato da ACRA, WeWorld ed il Comune di Milano, in collaborazione con il Comune di Bologna, l'Università di Bologna, la Fondazione con il Sud e con il Patrocinio del Comune di Napoli.

Venerdì 23 maggio 2025, dalle 9:30 alle 13:00. Presso la Casa dei Diritti - Via Edmondo De Amicis 10, Milano.

L'evento è aperto al pubblico, con iscrizione obbligatoria al form.

 

Come possiamo costruire città più giuste, inclusive e partecipative mettendo davvero al centro le voci delle persone giovani?

Da questa domanda nasce l’evento “Giovani protagonisti del cambiamento? Città in dialogo per politiche e pratiche inclusive”, un momento di confronto co-organizzato da ACRA, Comune di Milano e WeWorld, in collaborazione con il Comune di Bologna, l'Università di Bologna, la Fondazione con il Sud e con il Patrocinio del Comune di Napoli, nel progetto europeo “Global Districts”, sostenuto dall’Unione Europea.

Il progetto Global Districts si rivolge a giovani tra i 15 e i 30 anni che vivono situazioni di marginalità sociale e geografica, con l’obiettivo di promuoverne la partecipazione attiva e il protagonismo nelle sfide globali.

Ragazze e ragazzi che spesso restano ai margini dei processi decisionali, ma che possiedono idee, energie e visioni indispensabili per immaginare nuove città.

L’evento del 23 maggio è uno spazio di dialogo tra amministrazioni pubbliche, società civile, rappresentanti giovanili, esperte ed esperti, organizzazioni sociali e policy makers, per costruire insieme raccomandazioni concrete di policy e pratiche inclusive di attivazione giovanile.


Obiettivi dell'incontro:

  • Avviare un percorso di co-costruzione di proposte per politiche giovanili locali più inclusive
  • Rafforzare il dialogo intergenerazionale, interistituzionale e interculturale
  • Valorizzare l’Educazione alla Cittadinanza Globale come strumento di partecipazione

L’incontro si rivolge a:

  • Rappresentanti di enti pubblici, Terzo settore e policy makers
  • Operatrici e operatori sociali
  • Educatrici ed educatori

Tre tavoli di lavoro partecipativi affronteranno temi cruciali come:

  1. Rottura delle divisioni sociali: come superare il divario centro-periferia a partire dai percorsi scolastici ed abitativi.
  2. Partecipazione e potere: spazi fisici e di dialogo, linguaggi, condivisione-cessione del potere (fiducia e motivazione).
  3. Intersezionalità di genere e interculturale: politiche e strumenti.

Partecipa e contribuisci a costruire nuove visioni di città e cittadinanza.

👉 Iscriviti qui.

📧 Per ulteriori informazioni, scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 

SCARICA LA LOCANDINA E IL PROGRAMMA DELL'EVENTO

0178 Programma Global Districts 23mag25


L'evento è realizzato nel progetto "Global Districts - Localised and Informal Critical Global Citizenship Education for Wider Inclusion and Engagement of European Youth in Local and Global Challenge", cofinanziato dall'Unione Europea (Programma DEAR) e realizzato da ACRA, ABD, ActionAid Hellas, Agenda21, Anthropolis, Center for Citizenship Education, Finep Academy, People in Peril, Suedwind e WeWorld.