Dona ora

ACRA NEWS

ACRA in Kenya e alla 2° Eastern Africa Agroecology Conference 2025

Eastern Africa Agroecology Conference

ACRA in Kenya ed alla 2° Eastern Africa Agroecology Conference 2025.

Dal 25 al 28 marzo 2025 a Nairobi, in Kenya, si è tenuta la 2° Eastern Africa Agroecology Conference 2025 (EAAC). Una delegazione di ACRA e di Rete Semi Rurali ha partecipato all’evento presentando la Coalizione Azione TerrAE e l’impegno per la transizione agroecologica in Africa, con un focus sui progetti EWA-BELT e AfriFoodLinks.

 

 

La 2° Eastern Africa Agroecology Conference di Nairobi

La Conferenza Eastern Africa Agroecology, giunta alla sua seconda edizione, è uno dei principali eventi nel continente africano dedicati ai sistemi alimentari agroecologici, che vanno dai campi alle tavole, con particolare attenzione a quelli dell'Africa Sub-Sahariana Orientale.
Si tratta di un evento di estrema rilevanza per agricoltori e agricoltrici, attivisti ed attiviste, ricercatori e ricercatrici, che si occupano della salvaguardia delle sementi e delle comunità del cibo a livello nazionale ed internazionale, per l'attenzione del forum a temi come: l'advocacy, l'accesso ai fondi, l'adattamento delle politiche nazionali, la scalabilità delle buone pratiche e la gestione orizzontale ed inclusiva dell'agro-biodiversità.

Attraverso uno stand dedicato e con dei manifesti narrativi, ACRA ha presentato il proprio lavoro nel progetto EWA-BELT: Linking East and West African farming systems experience into a BELT of sustainable intensification. Un poster illustrava il progetto in generale ed un altro era dedicato alle sperimentazioni per utilizzare la Cassia nigricans come biopesticida in Burkina Faso.

Rete Semi Rurali ha presentato il progetto AfriFOODlinks, di cui anche ACRA è partner.

Insieme hanno poi raccontato e valorizzato l'esperienza e gli obiettivi della Coalizione Azione TerrAE, di cui ACRA e Rete Semi Rurali sono membri, insieme ad altre associazioni italiane ed internazionali attive in Africa Occidentale sui temi legati alla transizione agroecologica.


ACRA in visita ai siti del progetto EWA-BELT in Kenya

La missione di ACRA in Kenya è stata anche occasione preziosa per visitare due siti del progetto EWA-BELT.
La referente di ACRA ha potuto seguire, in particolare, dei focus group e delle interviste per la raccolta di dati e testimonianze sull'empowerment delle donne in agricoltura. Le informazioni integreranno i dati quantitativi già raccolti tramite questionari per aggiornare il calcolo dell’indicatore WEAI – Women’s Empowerment in Agriculture Index.
Le persone coinvolte nelle interviste hanno partecipato alle attività di accompagnamento nella coltivazione con tecniche agroecologiche di specie neglette (NUS), in particolare sorgo, miglio e arachidi.
Negli ultimi tre anni, tali tecniche agroecologiche hanno portato un aumento della produttività dei terreni adibiti alle specie neglette rispetto alle modalità di coltivazione adottate in precedenza.

 ewa belt sito agroecologia acra

 Alcune delle donne agricoltrici intervistate

 

Alcune testimonianze dai focus group e dalle donne intervistate:

 

"In passato ho provato a coltivare il miglio, ma con scarsi risultati, adesso va molto meglio. All’inizio del progetto ho partecipato alle formazioni che mi hanno spinta a riprovarci e questo ha dato i suoi frutti!

 

 

 "Avevo già provato a utilizzare le specie neglette, ma senza il supporto della tecnologia. Adesso ho un raccolto maggiore nonostante il mio terreno sia piccolo".

 

 ewa belt acra kenya

 


Scopri di più sui progetti di ACRA presentati alla 2° Eastern Africa Agroecology Conference 2025

  • EWA-BELT è un progetto che ha l’obiettivo di migliorare la sostenibilità e la produttività dei sistemi agricoli locali in sei Paesi dell’Africa occidentale. Promosso e coordinato dall’Università degli Studi di Sassari con un ampio partenariato che include ACRA e coinvolge 20 istituzioni tra Università, Istituti di Ricerca, aziende e ONG con sede in diversi paesi europei e africani. Finanziato dall’Unione europea, Programma Horizon 2020.
  • AfriFOODlinks è un’iniziativa che vede la collaborazione di una rete di più di 65 città europee e africane al fine di migliorare la sicurezza alimentare e nutrizionale delle popolazioni. Promosso da ICLEI, ACRA e 25 partner tra istituti di ricerca, operatori dei sistemi alimentari, reti di città e organizzazioni di advocacy. Finanziato dall’Unione europea, Programma Horizon 2022.
  • Azione TerrAE è una coalizione di ONG e associazioni italiane ed europee, tra cui ACRA, che vogliono affrontare la crisi climatica attraverso la promozione dell’agroecologia.

 

 


 

Azione TerrAE - Coalizione per la transizione agroecologica in Africa Occidentale, è una coalizione composta da ONG e associazioni impegnate da decenni nella regione (ACRA, CISV, COSPE, DEAFAL, LVIA, Mani Tese, Terra Nuova, Rete Semi Rurali, Agroecology Europe), che hanno l'obiettivo comune di sollecitare una risposta urgente alle molteplici crisi, con l'obiettivo di sostenere la transizione agroecologica in Africa Occidentale e nelle politiche e nei programmi di cooperazione internazionale, a partire dalla cooperazione italiana.