Dona ora

Educazione

accesso e diritto all'educazione

Accesso e diritto

qualità dell'insegnamento

Qualità dell'insegnamento

intercultura e integrazione

Intercultura e integrazione

bambini burkina faso

LE SFIDE

 

L’educazione è la leva fondamentale per l’emancipazione delle persone e delle comunità.
Negli ultimi 15 anni il tasso di iscrizione scolastica dei bambini e delle bambine in tutto il mondo è aumentato notevolmente, ma restano ancora enormi le sfide per raggiungere l’educazione di qualità per tutti e tutte.
Oltre 75 milioni di bambini, bambine e giovani tra i 3 e i 18 anni hanno bisogno urgente di un supporto educativo e di un’istruzione adeguata. Le probabilità per un bambino che vive in aree di crisi di completare il ciclo di scuola primaria è inferiore del 30% rispetto a un suo coetaneo.
Nel caso delle bambine e delle ragazze la probabilità si riduce ulteriormente di 2 volte e mezzo.

IL NOSTRO METODO

 

ACRA ha l’obiettivo di promuovere un’educazione di qualità, universale, equa ed inclusiva che porti a risultati di apprendimento adeguati e concreti, che fornisca competenze e capacità utili a contrastare le cause che generano povertà e discriminazioni. Inoltre, in un mondo sempre più globalizzato, anche l’educazione deve porsi nuove domande e nuove sfide sul significato di cittadinanza, di stretta interdipendenza fra i popoli, fra le loro economie e le loro culture.
Bambini, bambine, giovani di oggi, cittadini e cittadine di domani, devono averne consapevolezza, sviluppare senso di appartenenza ad una comune umanità, di solidarietà e rispetto delle differenze, dell’alterità e dell’ambiente, per agire in maniera responsabile a livello locale, nazionale e globale, per un mondo più sostenibile e pacifico.

scuola ciad
insegnante e allieva ciad

IL NOSTRO IMPEGNO

 

  • Adottiamo un approccio partecipativo e integrato (Human Rights Based Approach).
  • Abbracciamo i principi affermati dalla Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’Adolescenza. (Non discriminazione art.2. Sopravvivenza e sviluppo art.6. Superiore interesse del minore art. 3. Ascolto/rispetto/partecipazione art. 12).
  • Ricerchiamo e promuoviamo strumenti pedagogici innovativi basandoci sul concetto di apprendimento permanente.
  • Affianchiamo e rafforziamo il sistema pubblico delle diverse nazioni per garantire l’accesso, la frequenza e la qualità dell’educazione, soprattutto dei gruppi più vulnerabili.
  • Contribuiamo alla formazione di una generazione di cittadini e cittadine attivi e responsabili, capaci di intervenire sulle cause globali di povertà e disuguaglianze.
  • Agiamo in partenariato con Ministeri, Enti di Ricerca, Comunità locali, Università, scuole, ONG, imprese sociali per ottenere un impatto capillare nei territori dove lavoriamo.
Image

SEGUI L'ICONA e SCOPRI I PROGETTI EDUCAZIONE IN: