Il Niger è uno Stato dell'Africa occidentale privo di sbocchi sul mare. A Nord ha clima prevalentemente tropicale desertico. L’economia è basata sulla pastorizia e l'agricoltura, l'industria mineraria si sta lentamente sviluppando.
Capitale: Niamey
Superficie: 1.267.000 Km²
Popolazione: 26,3 milioni
Governo: repubblica semi-presidenziale
Lingue: francese (ufficiale), più di 10 lingue locali
Indice Sviluppo Umano
189 Ranking [UNDP, 2023/24]
Accesso all’acqua potabile
30,6 % [OMS, 2018]
Tasso di alfabetizzazione
37,3% [CIA, 2019]
ACRA è presente in Niger dal 2018 con programmi di intervento nei settori della sicurezza e della sovranità alimentare, della nutrizione e della protezione dell'ambiente.
L'impegno di ACRA si concentra su diversi assi chiave, in particolare il sostegno alle filiere agroalimentari, apicole e pastorali, la promozione dell'agroecologia, la prevenzione della malnutrizione e la sensibilizzazione alle buone pratiche alimentari, nonché sulle politiche alimentari urbane. In Niger, questi impegni si concretizzano attraverso partnership strategiche con le città di Niamey, Tillabéri e Say.
L'obiettivo è promuovere buone pratiche alimentari urbane, migliorare la gestione dei mercati e garantire la salubrità urbana. Inoltre, ACRA si impegna a rilanciare il dibattito sulle politiche alimentari strategiche per il Paese. Allo stesso tempo, ACRA pone l'accento anche sullo sviluppo delle opportunità economiche in ambito urbano, facilitando l'accesso a posti di lavoro dignitosi e sostenendo le piccole imprese locali. Questo approccio mira a rafforzare le capacità dei giovani e delle donne, a promuovere l'imprenditorialità e a creare posti di lavoro sostenibili, contribuendo così a un'economia urbana più dinamica e inclusiva. Queste azioni si inseriscono in una visione globale volta a migliorare la sicurezza alimentare, ridurre le disuguaglianze economiche e sostenere uno sviluppo urbano sostenibile e inclusivo.
Nel 2019, ACRA ha permesso l'organizzazione del Terzo Forum Regionale delle Città Africane firmatarie del Milan Urban Food Policy Pact (MUFPP) in collaborazione con la Città di Niamey, la Città di Milano e altri partner.