Ciad
Dipartimento di Hadjer Lamis, Distretto sanitario di N'Djamena sud
Da luglio 2012 a luglio 2014
Da oltre venticinque anni ACRA ha sostenuto l'associazione ciadiana ATCP, animata dal padre missionario gesuita Angelo Gherardi, nella realizzazione di un programma sanitario integrato nelle zone di Goundi e nel distretto sanitario di N'Djamena sud. Il 2007 ha visto l'inaugurazione a N'Djamena di un Ospedale Policlinico Universitario con una disponibilità di 184 posti letto, in grado di garantire assistenza sanitaria ad oltre 500.000 persone. L'Ospedale Le Bon Samaritain comprende una Facoltà di Medicina e Chirurgia, una Scuola Infermieri, una Residenza Universitaria per gli studenti di medicina, con lo scopo di formare personale locale e sopperire all'insufficiente assistenza sanitaria del paese.
Dando continuità a precedenti interventi, questo progetto biennale, prevede di sostenere la formazione di 30 nuovi allievi medici (del 3° ciclo di formazione) nella Facoltà di Medicina interna all'ospedale. Obiettivo di questo impegno è contribuire così a migliorare la qualità del servizio sanitario ciadiano dando impulso a una nuova generazione di giovani istruiti e impegnati ad aumentare la speranza di vita degli abitanti di uno dei paesi più poveri del mondo.
Obiettivo generale: aumentare la disponibilità di personale medico qualificato in Ciad
Obiettivo specifico: sostenere economicamente l'avvio del 3° ciclo di formazione per 30 nuovi allievi medici che inizieranno il percorso universitario alla Facoltà di Medicina annessa all'Ospedale Bon Samaritain di N'Djamena.
Corsi di formazione rivolti agli allievi medici della Facoltà di Medicina.
Da un punto di vista teorico i principali obiettivi del programma di studi si articolano in :
Le principali discipline affrontate durante il percorso di studi e gli stage sono:
Gli stage sono organizzati sotto il controllo dei medici che esercitano presso l'ospedale.
Le attività accademiche della Facoltà sono sotto la responsabilità di un comitato accademico costituito da 4 persone e rappresentato da un direttore di studi e da un direttore degli stage clinici ospedalieri. Il programma seguito dagli studenti è quello previsto dal regolamento didattico del centro universitario.
La segreteria accademica si occupa di mantenere i registri di classe e i documenti delle prove d'esame sostenute dagli studenti.
Il funzionamento della Facoltà è regolato dai documenti dell'ATCP che definiscono i piani di studio e le responsabilità dei vari settori universitari (regolamento dell'università, regolamento didattico, documento quadro dell'università, ecc).
Beneficiari diretti:
30 allievi medici che frequentano il primo anno di corso presso il Centre Hospitalier Universitaire (C.H.U) « Le Bon Samaritain » di N'Djamena.
Beneficiari indiretti:
Le famiglie degli allievi e in prospettiva, la popolazione ciadiana che si avvarrà delle prestazioni del nuovo personale sanitario formato.
IL PROGETTO IN SINTESI |
Valore complessivo: 180.000 € |
Finanziatore principale:
|
Partner : ATCP – Association Tchadienne Communauté pour le Progrès |
>> La testimonianza di Benedetta Disarò, medico cooperante in Ciad
>> I primi 20 anni del distretto sanitario di Goundi